Ciao! Sono Davide Conti, cantante, didatta e musicista.
Sono frontman e co-autore della rock band italiana Ozora, edita da “Rockshots Records“, con cui abbiamo pubblicato 4 singoli e 2 LP. Lavoro spesso anche come solista, nel progetto Cyclic Loop (duo), o con il Davide Conti Quartet, che nell’ultimo anno ha portato in scena un concerto dedicato alla musica di Chick Corea dei “Return To Forever”, rivisitata in chiave vocale. Ho inoltre una “party band” che lavora su eventi specifici di intrattenimento di vario genere (matrimoni/convention/eventi aziendali), realizzando concerti specifici in base alle richieste dei vari committenti. Vengo spesso inoltre coinvolto in concerti con orchestre o filarmoniche come cantante solista o come corista aggiunto.
Tra i miei ultimi lavori discografici la partecipazione al disco di L.Subrizi “Remember” (Preludio Records, 2023), candidato a 5 nomination agli “Acappella Recording Music Awards” (USA), e nel 2024 la realizzazione di “Litanie”, ultima fatica degli OZORA.
Dal settembre 2025 dirigo il coro pop/contemporaneo “VoXes”, attivo da circa 20 anni.
Oltre che all’attività artistica, mi occupo di didattica della voce, insegnando canto con percorsi individuali e mirati, oppure all’attività di vocal coach per artisti che necessitano di ottimizzare le proprie risorse vocali per spettacoli, registrazioni, tournee. Sono laureato a pieni voti in Canto Jazz presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria, ed in precedenza ho conseguito il Diploma “Lizard” in Canto nel 2004. Il mondo della didattica mi da moltissime soddisfazioni: è per me molto stimolante poter avere a che fare con allieve/i sempre diverse/i, creando metodologicamente per ognuno una strada nel canto e nella musica, “su misura”. Partendo dalle qualità vocali del singolo e lavorando sugli equilibri meccanico/sonori si può permettere a chi canta di essere soddisfatto delle proprie performance e guidarlo/a nell’esplorare il proprio potenziale vocale. L’altra parte dell’insegnamento della voce è la musica, nelle sue forme, espressioni, e regole armoniche e melodiche. Mi piace molto insegnare a cantare lavorando su tutti i possibili aspetti musicali legati alla performance artistica.
Dall’A.S. 2023-24 sono coordinatore del dipartimento di musica moderna della Fondazione Fossano Musica, per la quale lavoro dal 2008. Lavoro dal 2007 anche per l’Associazione Culturale “L’Artistica Marco Ghiringhello” di Quincinetto(TO). Dal 2025 sono insegnante di canto moderno anche presso l’Istituto musicale “Sinigaglia” di Chivasso (TO). Sono tre scuole molto valide, dove è molto bello studiare, sia per le possibilità che offrono allo studente, sia per un ambiente sano, stimolante e coinvolgente.
Lavoro inoltre come “freelance” per corsi di approfondimento vocale, corale, legati anche al mondo della stimolazione cognitiva con l’uso del canto, della body percussion, in varie sedi (scuole elementari, cori, biblioteche…)
Bio Lunga
DISCOGRAFIA
Alta velocità - D.Lisfera (2000) [singolo]
Work_in_Prog - Magma3 (2002) [EP]
Time it Goes Away - J.Garimanno (2007) [singolo]
Divina - Divina (2008) [LP]
Iridis - ItAcA (2013) [Singolo]
La liberazione dall’amore - D.Conti (2015) [LP]
Video corso “Pop-Rock” - L.Saracino (2015) [Libro+DVD, editore Loescher]
Dieci - Voxes (2017) [LP]
Un nuovo Giuda - Ozora (2019) [Singolo, editore Rockshots Records]
Angelica - Ozora (2021) [Album, editore Rockshots Records]
Remember - L.Subrizi (2023) [Album, editore Preludio Records] (candidato 5 nomination agli “Acappella Recording Music Awards” USA)
Litanie - Ozora (2024) [Album, editore Rockshots Records]
LINK UTILI:
Website: www.davideconti.com
Website: www.diventarte.it
Spotify :https://open.spotify.com/album/36RGXjzXnRVebRAlwUz7Vz
AppleMusic: https://itun.es/it/QRY69
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCtkAmogLQY7e9pJm3HahFJA
Facebook: www.facebook.com/davidecontiofficial
Twitter: https://twitter.com/davideconti
Articoli Scientifici pubblicati sul tema voce & body percussion:
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1877042815043232?http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1877042817301507